Nel Prestito Finalizzato, o "non garantito", l’erogazione della somma di denaro avviene per l’acquisto di un determinato bene o servizio che deve essere specificato nel contratto e che può avere diversa natura:
- studio (iscrizione all’università, tasse scolastiche);
- beni di consumo (elettrodomestici e arredamento per la casa);
- automobili o motocicli;
- matrimonio;
- spese mediche;
- vacanze.
In alcuni casi viene posta ipoteca sul bene acquistato per cui, in caso di insolvenza, l’Istituto Erogante può rivalersi sullo stesso.
Le motivazioni legate alla richiesta di denaro sono strettamente dipendenti dall’acquisto di beni di consumo e non hanno scopi di carattere professionale, tale prestito viene anche comunemente definito "Credito al consumo".